Consigli e migliori prassi
Qualità dell’audio
È più probabile che il riconoscimento vocale sia accurato se lavori in un ambiente silenzioso. Mentre lavori, cerca di ridurre il più possibile il rumore di fondo.
È essenziale disporre di un microfono di alta qualità; segui le indicazioni del produttore sull’uso del microfono.
Testa l’audio prodotto dalla combinazione dispositivo-microfono registrando la tua voce in un’app registratore e ascoltando il risultato. L’audio è chiaro? Lo ritieni soddisfacente?
Dettatura
Non è necessario scandire eccessivamente le parole; parla normalmente, in modo chiaro e continuo (non a scatti veloci).
Se hai il raffreddore, cerca di parlare nel modo più normale possibile.
In caso di problemi di riconoscimento, non parlare con un volume più alto o più lentamente; continua a parlare con la tua cadenza normale.
Cerca di evitare di respirare direttamente nel microfono, le esitazioni della voce (ehm/ah), le pause prolungate in mezzo alla frase e le parole superflue (grazie, questa è la fine del referto).
Accertati di pronunciare i segni di punteggiatura.
Capire il riconoscimento vocale
Il riconoscimento vocale è il riconoscimento computerizzato delle parole pronunciate. Il parlato viene trasformato in testo, ovvero digitato sullo schermo. Questo testo è il risultato del riconoscimento.
Il riconoscimento dei comandi vocali significa che il programma risponde all’azione piuttosto che scrivere le parole pronunciate.
Il sistema formatta automaticamente alcuni tipi di risultato del riconoscimento.
La pagina Gestione vocabolario ti permette di migliorare il riconoscimento vocale adattando esattamente il sistema alle tue esigenze. Questa operazione può essere necessaria se alcune parole o frasi vengono riconosciute ripetutamente in modo errato. Si possono aggiungere o eliminare parole e frasi. Le modifiche che apporti sono disponibili solo per te, ma non comportano alcun effetto per gli altri utenti del sistema.