Comandi vocali
In Dragon Professional Anywhere, puoi eseguire molte azioni tramite un comando vocale (anziché usando il mouse, la tastiera o un pulsante del microfono). Questa opzione può accelerare notevolmente i tempi della refertazione. Per visualizzare l’elenco dei comandi vocali disponibili, di’ cosa dire o seleziona l’icona del menu > Cosa puoi dire. I comandi vocali sono suddivisi in categorie, con un comando principale e alcune alternative. È consigliabile imparare i comandi che trovi più utili.
Ad esempio, stai correggendo il dettato e devi sostituire l’ultimo paragrafo: di’ seleziona ultimo paragrafo e registra le informazioni nuove.
Feedback visivo
Nel riquadro Generali della finestra di dialogo Opzioni puoi decidere dove visualizzare il feedback visivo quando un comando vocale viene riconosciuto. Seleziona una delle opzioni seguenti:
- DragonBar: la nuvola dei comandi vocali è agganciata all’interfaccia utente di Dragon Professional Anywhere.
- Mouse: la nuvola dei comandi vocali è agganciata al cursore del mouse.
- Testo: la nuvola dei comandi vocali è agganciata al cursore del testo.
- Barra delle applicazioni: la nuvola dei comandi vocali è agganciata all’area messaggi.
Comandi passo per passo
I comandi passo per passo eseguono una serie di azioni tramite un unico comando vocale. Puoi creare, modificare, copiare ed eliminare i comandi passo per passo. La creazione e la modifica dei comandi passo per passo sono consigliate solo agli utenti esperti.
Puoi premere i tasti di scelta rapida o i pulsanti del microfono per eseguire i comandi passo per passo che hai creato (personali) o quelli creati dal tuo amministratore (condivisi). Per maggiori informazioni sull’assegnazione dei tasti di scelta rapida e dei pulsanti del microfono, vedi: Impostare le tue preferenze di input.
Nota: Dopo aver pronunciato un comando passo per passo, controlla che il comando sia stato eseguito prima di continuare.
Importante: Per motivi di sicurezza, i comandi passo per passo non devono contenere informazioni sensibili, come ad esempio nomi utente o password.
Per creare un comando passo per passo, procedi nel modo seguente:
- Di’ gestisci comandi or seleziona l’icona del menu
> Gestisci comandi passo per passo.
- Seleziona + e compila i campi Nome, Descrizione (opzionale) e Forma orale.
- Seleziona Nuovo passo, quindi seleziona il tipo di passo che desideri; ripeti l’operazione in base alle tue necessità.
- Seleziona Applica tutto.
Forma orale
Se il comando passo per passo si pronuncia in un modo molto diverso da come si scrive, verifica che la Forma orale (il modo in cui è pronunciato) lo rispecchi.
Quando inserisci una forma orale, segui queste regole:
-
Utilizza solo caratteri alfabetici e spazi singoli. Non utilizzare:
Cifre (ad esempio, usa 'dodici' anziché '12') a meno che non facciano parte di parole di uso comune (ad esempio, usa '3D' anziché 'tre D').
Segni di punteggiatura (ad esempio, ., ", ! oppure ?).
Simboli (ad esempio, +, & oppure $) ad eccezione dei trattini nelle parole composte (ad esempio, 'post-operatorio').
Doppi spazi.
-
Segui le regole standard per l’uso delle maiuscole (ad esempio, usa la lettera maiuscola per l’iniziale dei nomi propri).
-
Evita l’uso delle maiuscole (ad eccezione delle sigle e dei casi in cui le maiuscole sono obbligatorie in base alle regole standard; vedi sopra).
-
Per le sigle pronunciate lettera per lettera, usa lettere maiuscole (ad esempio, OMS); se non vengono riconosciute, separa le lettere con degli spazi (ad esempio, O M S).
-
Per le sigle che si pronunciano come parole, usa lettere minuscole (ad esempio, usa 'pet tac' per 'PET TAC' o 'picc' per 'PICC').
-
Non usare nomi molto brevi o che sono difficili da cogliere acusticamente (ad esempio nomi formati da una sola sillaba).
-
Usa parole intere anziché abbreviazioni (ad esempio, usa 'paziente' anziché 'pz').
-
Controlla che non ci siano errori di battitura.
Consigli
- Se un campo è contornato da una linea rossa, significa che il campo è obbligatorio o che non è stato compilato correttamente.
- Usa le icone per spostare i passi esistenti verso l’alto o verso o il basso (
), inserire altri passi in una sequenza (
) ed eliminare dei passi (
).
- Per modificare un comando passo per passo, selezionalo dal riquadro di sinistra.
- Clicca sull’icona di copia
per copiare un comando passo per passo esistente e utilizzarlo come modello per un nuovo comando passo per passo. Il nuovo comando passo per passo ha la stessa descrizione e gli stessi passi del comando passo per passo che hai copiato; i campi Nome e Forma orale sono vuoti.
- Per annullare le modifiche, copiare o eliminare un comando passo per passo, seleziona e tieni premuto (oppure fai clic con il pulsante destro del mouse) e seleziona Annulla modifiche, Copia oppure Elimina.
- Se un comando passo per passo viene sistematicamente eseguito in modo errato, aggiungi dei passi di Attesa o di Attesa finestra al comando.
- Utilizzando il tipo di passo Esegui comando passo per passo o Esegui comando vocale puoi integrare uno o più comandi passo per passo o comandi vocali in un altro comando passo per passo. Quando viene eseguito il comando passo per passo complessivo, vengono eseguiti anche tutti i comandi integrati.
Tipi di passi
Apertura applicazione: apre l’app specificata (se è già aperta, il testo evidenziato passa a questa app). Specifica le seguenti proprietà:
Destinazione: inserisci il nome e il percorso completo del file EXE dell’app.
Argomenti: inserisci l’argomento della riga di comando con cui desideri che l’app venga aperta, ad esempio, un modello.
Avvia in: esplora la cartella in cui l’app o il file devono essere aperti (la cartella di lavoro).
Formato: seleziona il formato della finestra dell’app (normale, ridotto a icona o ingrandito).
Attesa: imposta l’intervallo (in millisecondi) di pausa tra i passi, ad esempio, 500 ms per l’apertura dell’app con il modello specificato. Intervallo: da 50 a 2500 ms.
Attesa finestra: pausa fino al passaggio del testo evidenziato nella finestra con il titolo specificato, o fino allo scadere del tempo di attesa impostato. Specifica quanto segue:
Titolo finestra: inserisci il nome della finestra alla quale desideri applicare l’attesa del comando passo per passo.
Tempo di attesa (ms): imposta la durata dell’attesa. Intervallo: da 50 a 10000 ms. Allo scadere del tempo di attesa impostato, l’esecuzione del comando passo per passo verrà interrotta.
Nota: Le app ospitate su Microsoft Edge e su Google Chrome non sono supportate (ad esempio, il comando passo per passo attende Edge, ma non attende un’applicazione ospitata su Edge).
Esegui comando passo per passo: cerca il comando passo per passo personale o condiviso esistente che desideri integrare; il comando integrato viene eseguito come un passo.
Esegui comando vocale: cerca il comando vocale che desideri integrare; il comando vocale integrato viene eseguito come un passo.
Passa alla modalità Targa: entra in modalità targa per dettare i numeri di targa o altri numeri di identificazione dei veicoli. Questa funzionalità è disponibile solo con configurazioni server specifiche e solo se al momento dell’accesso è stata selezionata la specializzazione Applicazione della legge.
Immissione testo: immetti un breve blocco di testo che desideri venga scritto nella posizione del cursore all’interno dell’app (per blocchi di testo più lunghi che inserisci regolarmente, usa i completamenti automatici).
Pressione tasti: immetti la sequenza di tasti che desideri vengano premuti. Vedi sotto per il formato di immissione da utilizzare. Puoi anche immettere un testo e combinare dei tasti con dei modificatori.
Pressione tasto di scelta rapida: seleziona l’icona di modifica e premi uno o più tasti di modifica e una lettera/un numero. Per maggiori informazioni, vedi: Usare i tasti di scelta rapida.
Accensione microfono: il microfono si accende.
Spegnimento microfono: il microfono si spegne.
I seguenti tasti possono essere immessi nel campo Pressione tasti (usa le parentesi graffe):
Tasto | Formato di immissione | Tasto | Formato di immissione | |
---|---|---|---|---|
Backspace | {BACKSPACE} o {BS} | F1 - F24 | Da {F1} a {F24} | |
Interruzione | {BREAK} | Ritorno | {RETURN} | |
BlocMaiusc | {CAPSLOCK} | Guida | {HELP} | |
BlocScorr | {SCROLL} | Decimale | {DECIMAL} | |
Elimina | {DEL} o {DELETE} | Separatore | {SEPARATOR} | |
Freccia GIÙ | {DOWN} | Spazio | {SPACE} | |
Fine | {END} | Seleziona | {SELECT} | |
Invio | {ENTER} | Stampa | {PRINT} | |
Esc | {ESCAPE} o {ESC} | Esegui | {EXECUTE} o {EXEC} | |
Home | {HOME} | Snapshot | {SNAPSHOT} | |
Inserisci | {INS} | Annulla | {CANCEL} | |
Freccia sinistra | {LEFT} | Windows | {WINDOWS} o {WIN} | |
BlocNum | {NUMLOCK} | Applicazioni | {APPLICATIONS} o {APPS} | |
Pagina GIÙ | {PGDN} | Cancella | {CLEAR} | |
Pagina SU | {PGUP} | NUMPAD0 - NUMPAD9 | {NUMPAD0} o da {NP0} a {NUMPAD9} o {NP9} | |
Freccia destra | {RIGHT} | |||
Tab | {TAB} | |||
Freccia SU | {UP} | |||
Aggiungi | {ADD} | |||
Sottrazione | {SUBTRACT} | |||
Moltiplicazione | {MULTIPLY} | |||
Divisione | {DIVIDE} |
I seguenti modificatori possono essere immessi nel campo Pressione tasti (da usare sempre in combinazione con altri tasti):
Modificatore | Formato di immissione |
---|---|
Shift | + |
Ctrl | ^ |
Alt | % |
Esempi:
Sequenza eseguita | Formato di immissione |
---|---|
Alt+Ctrl+s | %^s |
Shift+Tab | +{Tab} |
Esempio 1: Creazione di una email riservata
Nome Email riservata
Descrizione Questo comando apre Microsoft Outlook, crea un nuovo messaggio email, inserisce la dicitura “RISERVATO” nella riga dell’oggetto e posiziona il cursore nel corpo della mail.
Passi
Apertura applicazione
Destinazione C:\Program Files\Microsoft Office\Office14\OUTLOOK.EXE
Attesa
Tempo di attesa (ms) 2000
Pressione tasto di scelta rapida
Tasto di scelta rapida Ctrl + N
Pressione tasti
Tasti {TAB} {TAB}
Immissione testo
Testo RISERVATO
Pressione tasti
Tasti {TAB}
Esempio 2: Creazione di un elenco di cose da fare
Nome Crea un elenco di cose da fare
Descrizione Questo comando apre il blocco note per creare una lista di attività. Il cursore viene posizionato nella prima voce dell’elenco numerato e il microfono si accende.
Forma orale nuovo elenco di cose da fare
Passi
Spegnimento microfono
Apertura applicazione
Destinazione C:\ Windows\System32\notepad.exe
Formato Ingrandito
Attesa
Tempo di attesa (ms) 2000
Immissione testo
Testo ELENCO DI COSE DA FARE
Pressione tasti
Tasti {ENTER}
Immissione testo
Testo 1.
Accensione microfono
Esempio 3: Controllare il meteo
Nome Controlla il meteo
Descrizione Questo comando apre Internet Explorer con un sito web che mostra le condizioni meteo attuali.
Forma orale controlla il meteo
Passi
Spegnimento microfono
Apertura applicazione
Destinazione C:\Program Files (x86)\Internet Explorer\iexplore.exe
Argomenti http://weather.yahoo.com/
Formato Ingrandito
Comandi vocali di selezione del testo
Ad esempio: seleziona questa parola - seleziona questa frase - seleziona questo paragrafo - seleziona tutto
Per usare i comandi vocali di selezione del testo, il cursore deve essere collocato all’interno del testo. Se il cursore è in un paragrafo vuoto, questi comandi vocali non possono essere eseguiti.
Dopo aver selezionato il testo (tramite un comando vocale), puoi:
- Applicare la formattazione del testo.
- Correggere il testo sovrascrivendo il dettato.
- Di’ aggiungi al vocabolario per gestire il vocabolario.
- Di’ definisci questo come completamento automatico per gestire i completamenti automatici.
Comandi vocali di controllo completo del testo
I comandi vocali di controllo completo del testo consentono di selezionare un testo registrato o digitato e di correggerlo, sostituirlo, eliminarlo o formattarlo usando la voce. Questi comandi selezionano l’occorrenza più vicina del testo a sinistra della posizione attuale del cursore. Puoi selezionare singole parole, frasi, interi periodi o segni di punteggiatura. Per esempio:
- Di’ il cliente è un uomo di trent’anni con precedenti per consumo di stupefacenti
- Di’ seleziona di trent’anni
Il testo riconosciuto: Il cliente è un uomo di 30 anni con precedenti per consumo di stupefacenti
Il testo selezionato: Il cliente è un uomo di 30 anni con precedenti per consumo di stupefacenti
Per passaggi di testo più lunghi, usa fino a per selezionare il testo dalla prima all’ultima parola del brano che desideri selezionare. Per esempio:
- Di’ il cliente è un uomo di trent’anni con precedenti per consumo di stupefacenti
- Di’ seleziona il cliente fino a precedenti
Il testo riconosciuto: Il cliente è un uomo di 30 anni con precedenti per consumo di stupefacenti
Il testo selezionato: Il cliente è un uomo di 30 anni con precedenti per consumo di stupefacenti
Nota: L’intervallo di azione di questi comandi è di circa una pagina verso l’alto e verso il basso.
Modificare il testo selezionato
Una volta selezionato il testo, viene visualizzato il menu Correzioni ed è possibile correggere, sostituire, eliminare o formattare il testo selezionato, sostituire il testo riconosciuto in modo errato con alternative di riconoscimento, e così via. Per esempio:
- Di’ scegli e il numero dell’alternativa di riconoscimento corretta. Per esempio:
- Di’: il cliente è un uomo di trent’anni con precedenti per consumo di stupefacenti
- Di’ scegli tredici: le alternative di riconoscimento vengono elencate.
- Di’ scegli e il numero dell’alternativa di riconoscimento corretta.
- Pronuncia il testo che desideri oppure digita un testo nuovo.
- Di’ aggiungi al vocabolario o non riconoscere quella parola per gestire il vocabolario.
- Di’ definisci questo come completamento automatico per gestire i completamenti automatici.
- Di’ modifica questo in grassetto/corsivo/ecc. per formattare il testo.
- Di’ cancella per eliminare il testo selezionato.
- Di’ deseleziona questo per deselezionare il testo.
Il testo riconosciuto: Il cliente è un uomo di 13 anni con precedenti per consumo di stupefacenti
Il testo selezionato: Il cliente è un uomo di 13 anni con precedenti per consumo di stupefacenti
Per visualizzare un elenco dei comandi vocali disponibili, di’ cosa dire.
Nota: il cursore torna automaticamente alla posizione precedente quando correggi il testo usando il menu Correzioni.
Spostamento tra diverse occorrenze del testo selezionato
Una volta selezionato il testo, di’ seleziona di nuovo o seleziona precedente per scorrere indietro e di’ seleziona successiva per scorrere avanti e trovare altre occorrenze del testo. Durante lo spostamento tra diverse occorrenze del testo, sono evidenziate anche le occorrenze simili dal punto di vista fonetico. Per esempio:
- Di’ il cliente è stato in libertà vigilata per due anni e vuole trasferirsi in un altro stato
- Di’ seleziona stato
- Di’ seleziona di nuovo
Il testo riconosciuto: Il cliente è stato in libertà vigilata per 2 anni e vuole trasferirsi in un altro stato
Il testo selezionato: Il cliente è stato in libertà vigilata per 2 anni e vuole trasferirsi in un altro stato
Il testo selezionato successivo: Il cliente è stato in libertà vigilata per 2 anni e vuole trasferirsi in un altro stato
Note
-
I comandi seleziona di nuovo, seleziona precedente e seleziona successiva sono disponibili solo quando il menu Correzioni è visualizzato.
- L’intervallo di azione di questi comandi è di circa una pagina verso l’alto e verso il basso.
Indietro
Di’ indietro: il cursore torna alla posizione in cui si trovava prima del comando di selezione. Per esempio:
- Di’ la cliente è una donna di vent’anni
- Di’ seleziona l’acquirente
- Di’ la cliente
- Di’ indietro: il cursore torna alla posizione in cui si trovava prima del comando di selezione: La cliente è una donna di 20 anni|
Il testo riconosciuto: L’acquirente è una donna di 20 anni|
Il testo selezionato: L’acquirente è una donna di 20 anni
Il testo selezionato: La cliente| è una donna di 20 anni
Note
-
Il cursore torna automaticamente alla posizione precedente quando correggi il testo usando il menu Correzioni.
- | rappresenta la posizione del cursore.
- Il comando indietro non funziona dopo che il cursore è stato spostato manualmente o il testo è stato digitato manualmente.
Annulla quella/Ripetere questo
Di’ Annulla quella per annullare l’ultima operazione e Ripetere questo per ripristinare l’operazione annullata. Il comportamento di questi comandi dipende dall’editor di testo in uso:
Annulla quella: equivale alla pressione di Ctrl + Z o del pulsante Annulla nell’editor di testo.
Ripetere questo: equivale alla pressione di Ctrl + Y o del pulsante Ripristina nell’editor di testo.
Nota: I comandi Annulla quella e Ripetere questo non funzionano se nell’editor di testo in uso le combinazioni di tasti Ctrl + Z e Ctrl + Y sono assegnate a funzioni diverse o a nessuna funzione.
Riprendere la registrazione
Per andare ad una posizione specifica all’interno del testo e cancellare tutta la registrazione fino a quel punto, di’ riprendi da e la parola prima del testo da cancellare. Usa questo comando se durante la registrazione viene registrato un contenuto irrilevante (ad esempio, una domanda da parte di un collega o rumori di fondo). Puoi usare questo comando anche per riformulare un enunciato o correggere un testo non riconosciuto correttamente. Per esempio:
- Di’ il cliente è stato in libertà vigilata per due anni e vuole trasferirsi in un altro stato
- Un collega ti interrompe.
- Di’ certo, mi libero alle cinque
- Di’ riprendi da stato
Il testo riconosciuto: Il cliente è stato in libertà vigilata per 2 anni e vuole trasferirsi in un altro stato certo mi libero alle 5
Il testo corretto: Il cliente è stato in libertà vigilata per 2 anni e vuole trasferirsi in un altro stato|
Note
- Usa il comando riprendi da solo subito dopo la registrazione. Il comando non funziona dopo che è stato usato un altro comando vocale, il cursore è stato spostato manualmente o il testo è stato digitato manualmente.
- Riprendi da ha un intervallo di azione di circa 150 parole.